VALLI - The Black Gate: dal 1991 solo auto e moto americane speciali
1991-2025: da 34 lunghi anni solo Auto e Moto Americane Speciali.
La nostra azienda è nata nel 1989 ma ufficialmente, in data 1 settembre dell'anno 1991. Mauro VALLI (io) era nel mondo americano dal 1986. Siamo l’azienda più copiati del settore, sia per concetto che per forma, ma da sempre sono gli originali a fare la differenza. Non ti annoieremo passandoti la classica presentazione aziendale raccontandoti di noi, come se questa pagina fosse un curriculum vitae da presentare ad un colloquio. Sono certo che avrai modo di esplorare questo fantastico mondo che ruota attorno alla nostra comune passione: il piccolo grande mondo dell'Auto Americana in Italia. Percorrendolo imparerai tantissime cose e soprattutto, sentirai parlare di Mauro VALLI che: c'era nel passato, lo trovi ora e lo troverai in futuro. La forza di esserci e di restare non si compra. La serietà e la costanza non sono in vendita: sono questi motivi per cui conta solo chi rimane sul mercato. "Le comete arrivano, lasciano una leggera scia... per poi scomparire all'orizzonte" . Rimani con noi "non inseguire una cometa". La magia che ci avvolge e le splendide auto che ci circondano, faranno dire anche a te: I ❤️VALLI!
“C’era un ragazzo che come te... amava i Beatles e i Rolling Stones” ma non solo... “c’era anche un meccanico pivello con tanta voglia di fare che amava i Beatles i Rolling Stones e - le Auto Americane”. Anni or sono, Mauro VALLI a Varedo, un piccolo paesino della Brianza, ha piantato il seme della sua azienda dalle inequivocabili matrici Yankee. Correva l’anno 1979 quando M.V. dopo le scuole dell'obbligo, per aiutare la famiglia, iniziò a lavorare. La sua giornata iniziava presto al mattino e finiva in tarda serata sui banchi di scuola dell’Istituto Tecnico Commerciale.
Dopo qualche improbabile impiego entra a far parte della squadra dei meccanici della concessionaria Alfa Romeo Tosarini e, in quei cinque anni, la teoria insegnata a scuola, la grande guida dei vecchi maestri meccanici dell’Alfa Romeo e la pratica quotidiana maturata in officina, hanno dato modo a M.V. di bruciare le tappe. Grazie a tutto questo, molto prima di indossare la divisa militare, il suo ruolo presso la Concessionaria Alfa Romeo non era più solo quella di un semplice meccanico della squadra. La revisione dei prestigiosi motori bi-albero, i cambi manuali e la sofisticata meccanica delle Alfa Romeo di allora, non avevano più segreti. Riparare e ricomporre le auto per Mauro era naturale come per un bimbo è naturale giocare con i mattoncini Lego. Nonostante la sua giovane età la scalata verso la nomina di capo-officina è stata breve.
Poi arrivò il - militare - Aprile 1984/Aprile 1985. Un anno in Aeronautica Militare terminato con un congedo graduato, riportano a casa un uomo migliore, maturato anche grazie alla pressione della rigida naia di quei tempi, ma fino ad allora, di auto americane, nemmeno l’ombra. In compenso, il lavoro all’Alfa Romeo tenuto in serbo per lui, diventava la sua vita. Sarà la moda di quel periodo ad attrarlo verso le prime Jeep Renegade. Il tempo libero portava M.V. in centro a Milano con Timberland e Jeans Armani nelle vesti del classico paninaro anni ’80. Quella che poi venne definita la - sotto-cultura - del Paninaro, divento un must in quel periodo. La moto Zundapp, la Volvo Station Wagon e per pochi eletti, la mitica Jeep CJ Renegade con motore V8, erano e simboli distintivi del - Paninaro Milanese. Era proprio la Jeep l’oggetto ambito del giovanissimo M.V. Dopo mille peripezie e infinite ore di lavoro notturne, M.V. riuscì ad acquistare e a possedere la sua prima Jeep CJ7 V8 in versione Golden Eagle e da lì inizio la sua vita professionale legata al mondo della auto americane.
Sarà proprio a bordo di quella Jeep che l’America si avvicina al suo cuore. Mauro capisce così che i motori da smontare e revisionare devono avere otto cilindri e non quattro. Con quella stessa Jeep si presenta e si candida come meccanico presso l’officina più cool del periodo, dove le poche Jeep che giravano per la città, trovavano mani esperte per l’assistenza tecnica. La mitica MIlano Fuoristrada di Via Savona 25 - Milano. Mauro VALLI nell’anno 1986 inizia a lavorare e a far parte di storica squadra. Il decollo nel mondo Yankee è immediato e attorno a lui: Jeep Cherokee Chief/Jeep Grand Wagoneer/Jeep CJ 5-7 Renegade/Laredo/Golden Eagle entrano a fare parte della sua quotidianità. Questa esperienza allarga ancor di più i suoi orizzonti e la sua conoscenza tecnica.
Anni 1986-1991: Africa o America?
In parallelo al servizio di assistenza alle auto americane, la storica officina offriva l’assistenza tecnica per le gare Rally Marathon Africane. M.V. si propone si conferma anche in quella veste ed inizia per lui un periodo intenso, che lo vede lavorare per sei mesi l’anno sui mitici V8 a Milano e per gli altri sei, in Africa con le auto da fuoristrada. Con un camion attrezzato (Mercedes Unimog) adibito ad officina mobile, M.V. ha assistito tantissime auto ed equipaggi privati di allora, sui deserti africani. Quelle auto partivano da Milano e dovevano arrivare a Dakar. Le auto seguite da lui, sono sempre arrivate a fine gara - magari in ritardo di giorni - ma a quei tempi la vittoria per un privato, era vedere la fine di quella massacrante tabella di sfide quotidiane, perpetrate per centinaia di chilometri. Nel frattempo l’esperienza cresceva… ma i lunghi periodi vissuti tra le dune del deserto, non hanno generano il mal d’Africa nel suo cuore Yanke. In compenso, tutti quegli sforzi e infinito lavoro, hanno dato la possibilità a M.V. di guadagnare denaro sufficiente per far decollare in proprio, il suo sogno americano.
Anni 1991-1997: ed è così che…
a settembre dell’anno 1991, la prima officina - oggi trasformata ma ancora attiva e brillantemente operativa, nasceva, con il nome di: VALLI CAR. Un tappeto di Jeep CJ, qualche Corvette e qualche Cadillac, introducevano il mondo dei motori Yankee in quell’angolo di Brianza. In quel remoto cortile di Varedo, arrivavano auto strane dai motori giganteschi, dove fino a quel momento, l’auto più grande di cilindrata in circolazione era quella del sindaco. Ometteremo di dirvi che auto guidava il primo cittadino di Varedo di allora. La VALLI CAR diventò subito un riferimento a stelle e strisce per gli appassionati di quel periodo. La tenace intraprendenza di M.V. viene affiancata dalla sorella - gemella – Sabrina Valli. Far quadrare i conti non era affare di M.V., così, sarà proprio lei ad organizzare il lavoro e l’amministrazione della crescente azienda. La VALLI CAR viene riconosciuta ed apprezzata da un numero sempre maggiore di clienti e appassionati. Trascorsi cinque anni, la piccola officina si sposta a Muggiò, in una sede più moderna, attrezzata e con un salone espositivo in fregio su una strada di grande percorrenza. In quegli anni la figura di M.V. viene impreziosita da un brevetto da - costruttore - per prototipi e unici esemplari. Brevetto conseguito nel poco tempo libero che gli rimaneva a disposizione. È così che orgogliosamente M.V. riesce ad incorniciare nero su bianco, la pergamena attestante la sua competenza e professionalità. Il mercato dei motori americani cresce in Italia di pari-passo alla credibilità di M.V. e a quella del suo allargato team. Le auto americane seppur rare da incontrare sulla strada, diventano sempre più amate e ambite.
Tre anni di esperienza commerciale in società con Marco Aiolfi (tutt’ora grande amico e compagno di giochi), sono stati il trampolino di lancio di quella che è l’attuale odierna e operativa attività. Mauro VALLI ha condiviso con Marco Aiolfi dal 1997 al 2000 una bellissima azienda portata in alto dalla loro unica e irripetibile complicità. La U.S.A. Dream Machines non era più rivolta solo all’assistenza tecnica, ma anche all’importazione e alla vendita di veicoli dagli U.S.A.
La sede era fantastica, grandissima e insieme M.V. & M.A. (detti anche Dream & Machine) erano una vera forza. L’ubicazione della sede era strategica! L’indirizzo era Viale della Repubblica, 77 Muggiò sulla strada provinciale Saronno-Monza. Ma sia M.V. che il suo ex socio M.A. erano due battitori liberi e per questo motivo, la U.S.A. Dream Machines diede vita a due aziende mature e distinte tra loro.
Nell’anno 2000 Mauro & Sabrina VALLI, inaugurano insieme la sede di Lissone in Via della Betulla 11/13: VALLIstore La Bottega Americana che oggi, è riconosciuta come il più importante riferimento per veicoli a motore Made in U.S.A. in Italia: Auto / Moto / Officina / Ricambi / Accessori / Assistenza tecnica / Auto d’epoca / Sportive / Pick-Up / Moto e tanto altro ancora.
Alla nostra incredibile realtà, si è integrato il compartimento moto: American Dreams. Nome che forse suona un come uno slogan - ma è in realtà si tratta del nostro reparto moto custom “da sogno”, gestito e diretto da Aldo & Angelo Lanciano. Non ci sono parole scritte che possano colmare la vostra immaginazione su quest’azienda, al punto da essere paragonate alla sua stessa realtà. Solo vendendo a trovarci potrai toccare con mano queste poche parole.
Anno 2025: VALLI - The Black Gate
La nuova sede è sensazionale ed è io premio di una vita di impegno, fatiche e risultati positivi che ci hanno portati al successo e alla soddifazione, di poter gridare ad alta voce che - nessuno è come noi! Per capire chi siamo e cosa siamo, potrai, anzi… dovrai, venire a trovarci! Da quel momento farai anche tu parte di un sogno diventato realtà.
VALLI The Black Gate
TORNA AL MENÙ