Tutto quello che devi sapere
di Mauro Valli
Se chiederete a me cosa ne penso, vi risponderò che, a parte qualche raro esemplare, le macchine americane per nostra fortuna non hanno mai avuto il motore a gasolio (escluso i grossi Pick-Up che dalla categoria 2500 in su, per ragioni di utilizzo gravoso montano propulsori a gasolio giganteschi). Quindi, la conversione a GPL diventa la soluzione, per gestire serenamente il poderoso motore a benzina di cui sono equipaggiate.
I nuovi e sofisticati impianti che commenteremo in seguito, e l’attenzione all’ecologia che tocca ognuno di noi sempre più da vicino, hanno sicuramente fatto apprezzare questa interessante modifica. Per questi motivi approvo appieno l’idea di installare un impianto GPL, sul tuo SUV o Pick-Up Americano! Escludo in toto il pensiero di adottare questa soluzione, sulle grandi sportive e/o sulle auto d’epoca.
Se hai già montato il GPL sulla tua auto oppure stai per prendere questa decisione, hai sicuramente bisogno di qualche informazione. Ti invito a leggere questo manuale che ho preparato appositamente per te .
" Impianto GPL SEQUENZIALE " di nuova generazione.
Questo specifico “impianto“ se gestito e utilizzato correttamente, non presenterà nessun problema straordinario ma solo semplici interventi di manutenzione a intervalli regolari. E' però necessario familiarizzare con questa nuova gestione e conoscere alcuni dettagli.
Resa motore - Convenienza e controllo consumi
Quando il motore viene alimentato a GPL, NON CONSUMA MENO, al contrario consuma fino al 15% in più (mi riferisco alla percorrenza lt./km.) La convenienza risiede nel costo del carburante, che mediamente costa il 50% in meno del gasolio o della benzina.
La convenienza è oggettiva e indiscutibile: un’auto di grossa cilindrata convertita a GPL, riesce ad avere costi di gestione inferiori, rispetto a quelli di una vettura pari categoria con motore a gasolio. Ti raccomando però, di guidare la tua auto convertita a GPL, in modo docile e leggero. Per soddisfare le tue esigenze sportive e la voglia di sentire tutti i cavalli del tuo motore, ricorda sempre di commutare il sistema in modalità di funzionamento a benzina. Il GPL non deve essere utilizzato in condizioni di guida veloce e troppo sportiva.
Domande frequenti
1) E' conveniente ? La risposta è indubbiamente SI
La convenienza data dal costo del GPL che corrisponde al 50% in meno di benzina e gasolio è fuori discussione, ma leggi attentamente tutte le note di questo manuale di utilizzo e informativo
2) Il motore è sottoposto a maggiore usura e/o problemi?
Ci sono motori che non soffrono il combustibile alternativo (Es. motori Hemi della Dodge), altri che invece in tratti di percorrenze inaspettatamente brevi, necessitano il rifacimento delle sedi delle valvole. Altri che esauriscono i catalizzatori in tempi molto brevi.
Le soluzioni relative a questi punti sono:
L’installazione di un gocciolatore per le valvole di tipo elettronico (Circa 350,00 Euro + Iva). È però importante sapere che il Flash Lube (l’additivo utilizzato a protezione delle valvole), anch’esso sulle lunghe percorrenze ha qualche contro-indicazione per il tuo motore
Una guida a piede leggero
Un controllo periodico della miscela aria/gpl che avviene rispettando i controlli periodici e programmati all’impianto
Se ti troverai nella condizioni di dover rifare le sedi delle valvole perché hanno ceduto e si sono usurate, rifare la testate/le testate ti costerà sicuramente del denaro, ma nel corso delle rettifica, verranno inserite sedi in acciaio sinterizzate e il problema verrà quasi scongiurato
NOTA IMPORTANTE: non è solo il GPL la causa del cedimento delle sedi, ma la combinazione di un utilizzo gravoso dell’utente, combinato con questo tipo di combustibile
NOTA IMPORTANTE: sono stati messi a punto un lubrificanti per il motore speciali che, se utilizzati al posto nel normale olio motore, potrai evitare l’uso del gocciolatore aggiuntivo. Additivati con ZINCO E FOSFORO, sarà lo stesso olio motore a proteggere le sedi delle valvole del tuo motore, durante il semplice utilizzo del veicolo.
3) E' pericoloso ? La risposta è NO
Nessun pericolo è dato dal fatto che nei tubi corra del gas liquido. I sistemi di sicurezza sono molteplici, la bombola non è assolutamente a rischio di esplosione. Mi assumo la responsabilità di dirvi che sono più pericolosi e a rischio di incendio in caso di incidente grave, i ridicoli serbatoi di plastica montati sulle piccole e poco protette utilitarie.
4) Posso parcheggiare nei sotterranei ? La risposta è SI
Questa vecchia legge è stata superata dai nuovi sistemi installati e utilizzati oggi, quindi obsoleta. Parcheggi, traghetti e box delle strutture condominiali, non sono più tra i limiti dell'impianto GPL. Dicendovi questo non posso certo combattere contro le amministrazioni private e/o decisioni prese in piccoli territori ristretti. Quindi se il vostro amministratore di condominio arbitrariamente decide il contrario, l'unico che può fare qualcosa contro di lui sei tu e i rimanenti condomini.
5) Che marca è il migliore impianto? Quale mi consigli?
Non esiste il meglio in assoluto, i grossi produttori in questo settore sono in continuo sviluppo. Sulla base dell’esperienza sempre crescente, saremo in grado di consigliarti a tempo debito che impianto montare. L’importante è assicurarsi ad un buon installatore.
6) Metano o GPL?
Ora ti starai chiedendo perché scegliere il GPL e non il METANO?
Questi sono i motivi per cui senza dubbio vi consiglio il GPL e non il metano: il GPL è prima di tutto un gas ad alta sostenibilità energetica. Anche se è il GPL (derivato del petrolio) è meno pulito del metano (che è un gas naturale), garantisce comunque una combustione completa e pochissimi residui, offrendo al contrario del metano, una elevata resa prestazionale. Oggi, oserei dire che offre una resa molto vicina a quella della benzina. La percezione di perdita di potenza è praticamente svanita. La distribuzione sul territorio nazionale del metano è affidata circa 1.000 stazioni di servizio, contro 3.700 stazioni dove potrete trovare il GPL e sono in continua crescita.
Il GPL è oggettivamente più costoso del metano, ma vi offre una percorrenza/lt. molto più elevata, compensando senza dubbio il costo iniziale.
Il metano, purtroppo, non gode degli stessi requisiti tecnici e funzionali, la sostenibilità energetica è più povera e gli impianti sono meno sofisticati (mi riferisco agli impianti destinati alle auto americane, sulle quali ho maturato una grande esperienza, non alle auto utilitarie prodotte in serie).
Le scadenze di manutenzione dell'impianto GPL sono programmate insieme alla manutenzione dell'auto stessa. Perche' tu possa sfruttare appieno le potenzialità del tuo impianto GPL e possa godere dei benefici economici dati dal risparmio sul carburante, e' raccomandabile fare tesoro delle note e dei consigli elencati in questo piccolo manuale d'uso.
L'odore cattivo di GAS che sporadicamente può essere sentito è abbastanza normale e non è indice di perdita di combustibile. A volte il nuovo rifornimento può presentare odori più forti del precedente e viceversa. Per questa ragione non devi andare in allarme ma, se persiste segnala il problema al tuo installatore per un controllo
Le temperature eccessivamente basse inibiscono il buon funzionamento: prestare particolare attenzione al passaggio GPL-BENZINA nel periodo invernale. La temperatura dell’acqua del motore per un buon funzionamento del GPL, deve arrivare almeno a 40° (meno di 5 minuti dall'accensione del motore)
A motore freddo sia d'ESTATE che d'INVERNO l'impianto prevede l'accensione del motore a BENZINA anche col selettore in posizione GPL. Dopo qualche minuto (a caldo pochi secondi), nonché una rotazione motore superiore a 1.500 giri, il sistema passera' automaticamente a GPL, e così sarà fino a che non spegnerai il motore. Se deciderai di passare intenzionalmente a benzina non dovrai fare altro che premere il commutatore
DEVI utilizzare la vettura in modo regolare e senza mai premere a fondo il pedale dell' acceleratore, sia per cura del motore che per tenere bassi e nella norma i consumi
Premendo a fondo il pedale dell' acceleratore, l'impianto potrebbe commutare il sistema in funzionamento a BENZINA e un cicalino inizierà a suonare. In tal caso premi il commutatore per selezionare nuovamente il combustibile desiderato.
E' buona regola fare rifornimento e riempire completamente il serbatoio del GPL, ma ricorda di non lasciare mai meno di 1/4 di benzina nel serbatoio principale
L'indicatore del GPL A LED e' da ritenersi puramente INDICATIVO: succede spesso che appena installato l'impianto l'indicatore non funzioni regolarmente. La quantità di GPL nella bombola non sempre corrisponde a quella indicata dai Led a causa della pressione. Utilizzare l'auto a GPL fino al passaggio automatico da GPL A BENZINA e selezionare di nuovo il sistema in posizione GPL solo dopo il rifornimento. Un cicalino richiamerà la tua attenzione e dovrai premere il commutatore per spegnere il suono di allarme, ma il sistema avrà già passato l'impianto in modalità di utilizzo a BENZINA. Segnala immediatamente l'eventuale anomalia all'indicatore ma prima che venga definito guasto sarà necessario ripetere il rifornimento almeno 3/4 volte.
La SPIA GIALLA del motore (Check Engine), soprattutto nel periodo della messa a punto iniziale, potrebbe accendersi. Per questa ragione ti invito a non preoccuparti ma semplicemente di segnalarci la frequenza di accensione della spia. La messa a punto dell'impianto prevede una piccola serie di controlli e di messa a punto elettronica.
AVVERTENZA relativa agli interventi e/o ai problemi dell'impianto : Nel caso di guasto, anomalia, eccessivo consumo e/o qualsiasi domanda relativa al tuo impianto, dovrai necessariamente chiamare il tuo installatore. I riferimenti li troverai sulla documentazione relativa al tuo impianto che ti verrà fornita alla consegna. Noi ti introdurremo e ti accompagneremo per mano nel primo atto che è quello dell'installazione, ma non essendo noi i diretti installatori sarà tuo dovere rivolgerti a chi ha operato in tal senso. Potrai anche servirti della nostra segreteria o per tua scelta portarla a noi per il tuo problema al GPL, ma tutto questo potrebbe essere un costo di gestione aggiuntivo.
Mauro Valli
Torna al menù
TORNA AL MENÙ